Air Liquide considera la politica di approvvigionamento sostenibile come un contributo all’obiettivo di sostenibilità complessiva e come una fonte di creazione di valore. Per questo ha deciso di valutare 80% i fornitori entro il 2020 con l'obiettivo di diminuire i rischi della catena di fornitura (rischio reputazionale, rischio di interruzione della fornitura).
Inoltre, l'azienda cerca di guidare la creazione di valore attraverso l'innovazione, la differenziazione competitiva e il miglioramento dell'immagine aziendale, utilizzando strategie di approvvigionamento sostenibile come forza trainante.
Informazioni sull'autore
Segui su Twitter Segui su LinkedIn Visita il sito Web





![[The Procurement] Buyer and Supplier Relationship: Road to Zero](https://content.cdntwrk.com/mediaproxy?url=https%3A%2F%2Fembed-ssl.wistia.com%2Fdeliveries%2F1f1b37cba5304737a03cc5afa9a8491b.jpg&size=1&version=1725989998&sig=e0caccd8a0c7439bce3898e7d593f488&default=)

![[CPO Summit] La nuova frontiera del risk management: tra sfide ed opportunità nella sostenibilità](https://content.cdntwrk.com/mediaproxy?url=https%3A%2F%2Fembed-ssl.wistia.com%2Fdeliveries%2F0b0c19d7b83f7b153a0d2ac5d7cec5cc.jpg&size=1&version=1725989997&sig=0438481c9bc244cf5c29ad4b8c0bc2bf&default=)





