Negli ultimi anni, i leader aziendali sono sottoposti a una pressione senza precedenti per comprovare gli impegni di sostenibilità con azioni pratiche. Governi, investitori e consumatori si aspettano sempre di più che le aziende quantifichino e rivelino i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità e documentino i benefici tangibili che tali misure stanno generando per il pianeta e la società. Quando si tratta di agire sul cambiamento climatico e sulla disuguaglianza sociale, quindi, il “tempo dell'ambizione" è scaduto. Nel 2022, "impatto" deve essere la parola d'ordine per un'efficace governance della sostenibilità aziendale.
Ma nonostante le aziende stiano dimostrando una crescente attenzione all’impatto nelle strategie ESG, ciò non è sufficiente e per molte rimane ancora un concetto sterile. C'è molta incertezza su come i leader possano misurare al meglio gli effetti positivi generati dai programmi di sostenibilità aziendale. L’EcoVadis Network Impact Report 2022, cerca di promuovere una maggiore comprensione dell'impatto sostenibile, cosa sia e come possa essere misurato, e di illustrare i molteplici modi in cui EcoVadis e il suo network stanno aiutando a guidare l'impatto positivo su scala.
Informazioni sull'autore
Segui su Twitter Segui su LinkedIn Visita il sito Web Altri contenuti di {{noun}}









![[The Procurement] Buyer and Supplier Relationship: Road to Zero](https://content.cdntwrk.com/mediaproxy?url=https%3A%2F%2Fembed-ssl.wistia.com%2Fdeliveries%2F1f1b37cba5304737a03cc5afa9a8491b.jpg&size=1&version=1725989998&sig=e0caccd8a0c7439bce3898e7d593f488&default=)

![[CPO Summit] La nuova frontiera del risk management: tra sfide ed opportunità nella sostenibilità](https://content.cdntwrk.com/mediaproxy?url=https%3A%2F%2Fembed-ssl.wistia.com%2Fdeliveries%2F0b0c19d7b83f7b153a0d2ac5d7cec5cc.jpg&size=1&version=1725989997&sig=0438481c9bc244cf5c29ad4b8c0bc2bf&default=)


