Milano, 19 febbraio 2025 - EcoVadis, fornitore leader di valutazioni di sostenibilità aziendale, annuncia il consolidamento della collaborazione con Fedrigoni, leader nel mondo delle carte speciali per packaging e altre soluzioni creative, nelle etichette e materiali autoadesivi e nelle soluzioni RFID, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le prestazioni ESG (ambientali, sociali e di governance) della catena di fornitura dell’azienda, tramite l’adozione di soluzioni innovative e strategie concrete per ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche sostenibili.
Dal 2020, Fedrigoni si avvale della piattaforma di intelligence sulla sostenibilità di EcoVadis per misurare le pratiche di approvvigionamento secondo criteri ESG e migliorare le prestazioni in tutta la catena di fornitura.
Dall'inizio della collaborazione con EcoVadis, Fedrigoni ha raggiunto traguardi significativi, tra cui l’inserimento delle tematiche ESG nella strategia di approvvigionamento e l’implementazione di solidi meccanismi di revisione periodica delle prestazioni dei fornitori, insieme a un processo di screening basato sui principali KPI ESG per identificare i fornitori ad alto rischio.
Making Progress: un impegno sostenibile con destinazione 2030
Fedrigoni ha fissato obiettivi di sostenibilità ambiziosi, allineati con il suo impegno “Making Progress”: entro il 2030, l’azienda mira a garantire che il 100% dei prodotti sia progettato per il riciclo ottimale e che il 100% della cellulosa utilizzata sia certificata FSC e si impegna alla riduzione del 30% delle emissioni di CO₂ di Scope 1 e 2, con un focus sulle emissioni della catena del valore (Scope 3) che rappresentano l’80% del totale.
Per questo Fedrigoni sta adottando misure proattive per raccogliere dati primari dai fornitori, un’iniziativa cruciale per ridurre gli impatti della Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) di ciascun prodotto e per coinvolgere tutti gli stakeholder nel percorso verso la sostenibilità. Un altro aspetto fondamentale di questo impegno prevede la progettazione del 100% dei prodotti per un riciclo e recupero ottimali entro il 2030.
Approvvigionamento sostenibile: un modello diffuso
Il concetto di sostenibilità in Fedrigoni non si limita ai propri processi produttivi, ma si estende anche ai suoi fornitori. Fedrigoni richiede loro l’adesione a un Codice di condotta, al cui interno sono presenti diversi elementi relativi a tematiche ambientali, sociali e di governance. Inoltre, nel 2023 è stato aggiornato il documento di politica di approvvigionamento con nuovi dettagli e aspetti chiave, come ad esempio l'implementazione di un meccanismo di revisione periodica delle prestazioni dei fornitori, dell’approccio di screening dei fornitori e dei KPI ESG e i criteri di identificazione di fornitori ad alto rischio con i relativi piani di azioni correttive.
Questo meccanismo non solo eleva gli standard aziendali, ma favorisce la diffusione di pratiche sostenibili lungo tutta la filiera.
Con EcoVadis per un futuro sostenibile coinvolgendo l’intera filiera
Nel percorso di Fedrigoni verso la sostenibilità, EcoVadis ha giocato un ruolo cruciale. Fedrigoni ha ottenuto per tre anni consecutivi la medaglia di platino EcoVadis posizionandosi tra l'1% delle aziende più virtuose, raggiungendo un punteggio di 90/100 nel 2024. Nel 2021 la piattaforma EcoVadis è stata inoltre adottata come strumento principale per l’assessment dei fornitori e per il loro supporto remoto nell’implementazione di azioni correttive e nel miglioramento delle loro pratiche sui temi ESG: questo include raccomandazioni su azioni specifiche per migliorare il loro punteggio e l’accesso all’EcoVadis Academy.
I fornitori più rilevanti sono stati identificati sulla base della spesa e di altri criteri strategici e invitati a partecipare alla valutazione EcoVadis. Questo sistema di valutazione, fondato su questionari che si aggiornano continuamente per allinearsi alle normative in evoluzione, garantisce un’analisi costante e accurata delle loro performance in tema di pratiche ESG. Uno dei vantaggi chiave di EcoVadis è la possibilità di offrire un benchmark dinamico, mettendo a confronto le aziende non solo con le loro performance passate, ma anche con quelle del settore di appartenenza.
“Grazie al dialogo costante con i nostri fornitori, stiamo sviluppando insieme diverse iniziative concrete di approvvigionamento sostenibile, con l’obiettivo di implementare strategie ESG condivise. Questa costante collaborazione e scambio di esperienze, unite all’integrazione delle tematiche ESG nella nostra strategia di acquisto e valutazione, sono gli elementi chiave alla base del successo del nostro programma di approvvigionamento sostenibile”, ha commentato Alessandro Gaiati, Chief Procurement Officer del Gruppo Fedrigoni.
Grazie a questi strumenti, i partner commerciali di Fedrigoni hanno visto aumentate le loro performance di sostenibilità. Il risultato ha evidenziato un chiaro progresso: dall’inizio della collaborazione, su 353 aziende che hanno effettuato una rivalutazione, 241 di queste hanno migliorato la propria performance di sostenibilità (68% delle aziende rivalutate), con un miglioramento medio di 4.5 punti rispetto alla valutazione precedente. Un risultato positivo e incoraggiante, che spinge Fedrigoni a continuare a lavorare con i partner commerciali per trainare il cambiamento nel settore, anche anticipando l’evoluzione dei contesti normativi.
Coinvolgere i fornitori a monte e promuovere pratiche sostenibili a valle si è rivelata una strategia essenziale per generare valore condiviso.
Formazione e strumenti per il cambiamento
Un pilastro centrale del successo di Fedrigoni è la formazione, interna ed esterna. Attraverso l’EcoVadis Academy, il Gruppo ha implementato un programma di e-learning obbligatorio per i team di procurement, con 32 corsi dedicati alle tematiche ESG. Parallelamente, i fornitori hanno accesso a risorse formative per rafforzare le proprie competenze e implementare strategie di miglioramento.
Grazie a workshop tematici, tavole rotonde e scorecard mirate, Fedrigoni incoraggia i propri partner a partecipare attivamente al percorso di sostenibilità. Questo approccio collaborativo ha portato nel 2024 a un punteggio di 90/100 nell’area di approvvigionamento sostenibile, migliorando di 10 punti rispetto all’anno precedente.
Il rinnovo della collaborazione con EcoVadis fino al 2027 consolida il percorso di Fedrigoni verso obiettivi sempre più ambiziosi. L’azienda dimostra come la sostenibilità non sia solo un punto di arrivo, ma un catalizzatore per generare innovazione e valore condiviso e costruire un ecosistema sostenibile, in cui ogni attore contribuisce attivamente al progresso collettivo.
“Siamo felici che Fedrigoni abbia rinnovato la collaborazione con EcoVadis fino al 2027, ribadendo il suo impegno per un percorso di sostenibilità condiviso e orientato a obiettivi ambiziosi, una chiara dimostrazione di come partnership strategiche possano generare risultati tangibili, ispirando cambiamenti significativi in tutto il settore” ha dichiarato Camille Messer, Global Sales - Customer Growth di EcoVadis. “Attraverso la nostra piattaforma, Fedrigoni non solo monitora e misura le proprie performance e quelle dei suoi fornitori, ma utilizza i dati raccolti come strumento per migliorare continuamente, trasformando le valutazioni in un'opportunità per guidare il cambiamento.”
Contatti per la stampa
Informazioni sull'autore
Segui su Twitter Segui su LinkedIn Visita il sito Web Altri contenuti di {{noun}}