×

Inserisci i dettagli per accedere ai contenuti

Nome
Cognome
Azienda
Qualifica
Entrate Annuali Complessive
Paese
ACCETTO DI RICEVERE PIÙ INFORMAZIONI DA ECOVADIS
Grazie
Error - something went wrong!
   

CSRD e ESRS: Guida alla rendicontazione di sostenibilità

February 28, 2025

La direttiva dell’Unione Europea sulla rendicontazione della sostenibilità (CSRD) non si limita alla semplice divulgazione di informazioni: introduce un cambiamento radicale nel modo in cui le aziende valutano il proprio impatto e la trasparenza lungo le loro catene del valore. Con l’entrata in vigore della CSRD, circa 50.000 imprese saranno chiamate a soddisfare requisiti di rendicontazione che, fino ad oggi, riguardavano solo le aziende leader di settore.

I nuovi standard imposti dall’UE stabiliscono che tutte le imprese quotate all’interno dell’Unione o che vi svolgono attività significative – indipendentemente dalla loro sede legale – dovranno fornire informazioni più dettagliate sulle proprie performance non finanziarie, a partire dall'anno fiscale 2024 in alcuni casi.

Questa nuova normativa impone alle aziende di analizzare tematiche chiave come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e il rispetto dei diritti umani e del lavoro. Inoltre, richiede di collegare questi aspetti ai rischi e alle opportunità aziendali, nonché all'impatto complessivo sulla società e sull'ambiente (IRO – Impatti, Rischi e Opportunità). Le imprese dovranno quindi definire strategie efficaci per gestire questi fattori.

Ma come affrontare al meglio questa nuova sfida? E come integrare con successo la sostenibilità nella propria catena di fornitura?

Per un approfondimento, consulta il nostro whitepaper, in cui troverai:

  • Le principali differenze tra la CSRD e la precedente direttiva sulla rendicontazione non finanziaria (NFRD)

  • Le aziende coinvolte e le modalità di applicazione delle nuove regole

  • Il concetto di doppia materialità e il suo impatto sui requisiti di disclosure

  • Il ruolo della due diligence sulla sostenibilità aziendale e la sua futura obbligatorietà con la direttiva CSDDD

Nessun documento precedente

Documento successivo
Carbon Action Report 2024
Carbon Action Report 2024

Questo report esplora i progressi di decarbonizzazione collaborativa compiuti dalle aziende leader e dai 22...